ERASMUS – IC MASERADA https://icmaserada.edu.it IC MASERADA Wed, 22 Jan 2020 10:41:49 +0000 it-IT hourly 1 DOCUMENTI DI DISSEMINAZIONE PROGETTO ERASMUS + 2019/20 https://icmaserada.edu.it/documenti-di-disseminazione-progetto-erasmus-2019-20/ Wed, 22 Jan 2020 10:41:49 +0000 https://icmaserada.edu.it/?p=9306 Erasmus-2019_20-pdf

]]>
DOCUMENTI DI DISSEMINAZIONE PROGETTO ERASMUS + https://icmaserada.edu.it/serata-di-disseminazione-progetto-erasmus/ Thu, 23 Nov 2017 08:28:33 +0000 https://icmaserada.edu.it/?p=7052

Con la presente si informano tutti i genitori degli alunni dell’IC che è stata organizzata una serata per la disseminazione del Progetto Eramsus+ .

Documento di disseminazione  

READY to GO – Documento di disseminazione primo gruppo di docenti in partenza per Dublino

 

Con la presente si informano tutti i genitori degli alunni dell’IC che è stata organizzata una serata come momento finale di disseminazione del progetto “Eurovisioni. Formazione docente e scenari internazionali: nuove sfide educative per l’integrazione in Europa”.

 

Documento di disseminazione

]]>
ASSEGNAZIONE PROGETTO ERASMUS+ AZIONE K1 https://icmaserada.edu.it/assegnazione-progetto-erasmus-azione-k1/ Thu, 23 Nov 2017 08:17:49 +0000 https://icmaserada.edu.it/?p=7046

Si rende noto alle famiglie, e a quanti collaborano per il successo formativo dei nostri alunni, che questo Istituto Comprensivo è destinatario di un finanziamento nell’ambito del Progetto  Erasmus +

Il progetto e l’impegno di spesa intendono valorizzare e potenziare sia la qualità dell’insegnamento dei docenti coinvolti, consentendo loro di frequentare, all’estero, CORSI EUROPEI che sviluppino nei partecipanti competenze professionali innovative e li mettano in contatto con colleghi di altri paesi con cui fare rete e condividere pratiche educative.

 

Documento di disseminazione a firma del Dirigente Scolastico Icona-link

 

 

 

 

]]>
PROGETTO INTERSCAMBI A. S 2015/16 https://icmaserada.edu.it/progetto-interscambi-a-s-201516/ Sat, 05 Mar 2016 10:38:12 +0000 https://icmaserada.edu.it/?p=5286  

lingue

Comunicare/collaborare e partecipare: sono queste due delle competenze chiave di cittadinanza europea ormai note all’interno della scuola  e che i nostri ragazzi dovrebbero perseguire nel diventare cittadini europei e “dell’ universo mondo”. Il punto di vista che non può essere dimenticato è che queste competenze chiave assumono senso e diventano “attive” se anche la parte docente le fa propire attraverso una formazione costante di tipo linguistico e progettuale in chiave europea.

Da alcuni anni l’IC di Maserada sul Piave e i soggetti che attorno ad esso ruotano, in primis le famiglie, si sta muovendo nel campo della formazione linguistica degli alunni, anche attraverso la presenza di lettori di madrelingua, e nel coinvolgimento delle famiglie attraverso iniziative di avvicinamento interculturale quali l’organizzazione di stage per studenti internazioneli (ospiti in Italia) e i corsi in lingua inglese (Progetto Educhenge, City camp…).

Significativo è anche l’interesse per una progettualità a respiro europeo sia nell’ambito della mobilità dei docenti (partecipazione ai bandi Erasmus plus) sia per quanto concerne la progettualità CLIL come da direttive ministeriali, in avvio con progettazione pilota nell’anno scolastico in corso.

Quest’ultima azione è rafforzata dalla neo adesione alla rete L.inK, capofila l’ IC “Casteller” di Paese, per la creazione di buone prassi in ambito CLIL. Tutta la comunità scolastica sembra quindi manifestare la volontà di soddisfare il bisogno di aggiornamento e formazione base in quest’ottica “linguistico-culturale” di ampio respiro attraverso l’attivazione di azioni che possano ricadere in modo ampio sui nostri studenti.

Finalità generale del progetto, che si muove su tre principali linee d’azione (1: Formazione linguistica e CLIL; 2: Scambi culturali; 3: Progettualità europea), è di attuare percorsi e moduli di (auto)formazione e approfondimento di prassi metodologico-didattiche, in cui gli scambi linguistici (LS e in chiave CLIL) e interculturali, anche tramite gemellaggi, possano permettere di implementare le due chiavi di competenza europea sopra citate per porre la nostra scuola in una sempre più ampia dimensione internazionale.

 

 

]]>
QUESTIONARIO PROGETTO ERASMUS https://icmaserada.edu.it/questionario-progetto-erasmus/ Sat, 19 Dec 2015 15:31:08 +0000 https://icmaserada.edu.it/?p=4820 erasmus

QUESTIONARIO PROGETTO ERASMUS

compila-questionario

]]>
CITY CAMPS a.s. 2015/16 https://icmaserada.edu.it/volantino-city-camp-a-s-201415/ Wed, 04 Mar 2015 11:22:35 +0000 https://icmaserada.edu.it/?p=2960 L’IC di Maserada sul Piave da cinque anni organizza nel mese di luglio CITY CAMP per gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado.

Il CITY CAMP viene organizzato dalla docente Marialuisa Arrigoni Camp Director del progetto, nella Scuola Primaria “M. del Monaco di Varago”, ma vede la partecipazione di tutti gli alunni dell’IC.

BROCHURE INFORMATIVA  icona_pdf 2

Il CITY CAMP è organizzato con il patrocinio del comune di Maserada sul Piave e Breda di Piave, in collaborazione con la società A.C.L.E.

logo-6

I CITY CAMPS  sono la vacanza studio in inglese nella propria scuola o nella propria città. Offrono ai giovani un’ efficace English full immersion poiché le attività didattiche e ricreative, animate da Tutors anglofoni, stimolano costantemente gli studenti a esprimersi in inglese come se partecipassero a una vacanza studio in Inghilterra. L’incontro con i Trainee Tutors anglofoni madrelingua ai Camps motiva i ragazzi ad aprirsi a nuove esperienze e ad usare la lingua inglese come reale strumento di  comunicazione.

]]>
GRAFICI ERASMUS PER RILEVAZIONE FABBISOGNO https://icmaserada.edu.it/grafici-erasmus-per-rilevazione-fabbisogno/ Wed, 04 Mar 2015 11:03:13 +0000 https://icmaserada.edu.it/?p=2957 Si allegano grafici derivanti dall’eleborazione dei dati desunti dalla somministrazione del questionario attraverso il quale i docenti dell’IC di Maserada sul Piave, hanno espresso il loro fabbisogno.

DOCUMENTO     icona_pdf 2

Attraverso la rappresentazione grafica del diagramma di GANTT si è cercato di modellizzare la pianificazione dei compiti necessari alla eventuale realizzazione del progetto Erasmus, azione  K1

DIAGRAMMA DI GANTT      icona_pdf 2

]]>