AVVIO IN SICUREZZA A.S. 2022/23
A seguire si pubblicano i documenti sin qui raccolti contenenti le Indicazioni per l’avvio dell’anno scolastico 2022/23 in relazione al contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19. La sezione sarà periodicamente aggiornata con i nuovi materiali trasmessi.
Indicazioni strategiche per I ciclo di istruzione.
In estrema sintesi e senza pretesa di completezza, misure di prevenzione di base per la ripresa scolastica sono:
- Permanenza a scuola consentita solo in assenza di sintomi febbrili e solo in assenza di test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo;
- Igiene delle mani ed “etichetta respiratoria” (con quest’ultimo termine si intendono in letteratura i corretti comportamenti da mettere in atto per tenere sotto controllo il rischio di trasmissione di microrganismi da persona a persona, quali ad esempio proteggere la bocca e il naso durante starnuti o colpi di tosse utilizzando fazzoletti di carta, ecc.);
- Utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) per personale scolastico e alunni che sono a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19;
- Sanificazione ordinaria (periodica) e straordinaria in presenza di uno o più casi confermati, secondo le indicazioni del Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021, “Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: ambienti/superfici. Aggiornamento del Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020. Versione del 20 maggio 2021” ;
- Strumenti per gestione casi sospetti/confermati e contatti;
- Ricambi d’aria frequenti
Indicazioni strategiche per i servizi educativi per l’infanzia e per la scuola dell’infanzia
In relazione al quadro epidemiologico ed alle evidenze progressivamente disponibili, anche per i servizi educativi per l’infanzia e per le scuole dell’infanzia trovano conferma la necessità di garantire la continuità scolastica in presenza e quella di prevedere il minimo impatto delle misure di mitigazione sulle attività scolastiche.
Le Indicazioni richiamano le peculiarità didattiche ed educative di questi percorsi educativi e scolastici che non rendono possibile l’applicazione di alcune misure di prevenzione, sia di tipo non farmacologico (es. distanziamento fisico e utilizzo delle mascherine), che farmacologico (la vaccinazione anti COVID-19 è autorizzata per i bambini a partire dai 5 anni di età). Fatta eccezione per le richiamate misure, non applicabili, trovano conferma le misure di prevenzione di base per la ripresa scolastica valide per tutti i gradi di istruzione.
(dalla Nota MIUR prot. 1998 del 19/08/2022 “Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023”).
m_pi.AOODPPR.REGISTRO UFFICIALE(U).0001199.28-08-2022
indicazioni A.S. 2022 – 2023_versione 05.08
infanzia indicazioni A.S. 2022 – 2023_20220811b (1)
La nota inviata alle istituzioni scolastiche